di-maio-2-ape10

DI MAIO: LOTTA SENZA QUARTIERE ALLE FALSE COOPERATIVE

«Lotta senza quartiere» alle false cooperative, quelle che tradiscono lo spirito della vera cooperazione, i cui «vantaggi», viceversa, «hanno motivo di esistere e vanno preservati». È il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro Luigi Di Maio a sottolinearlo oggi a Roma durante l’assemblea dell’Alleanza delle cooperative italiane. Di Maio chiede di garantire[…]

Il-lavoro.jpeg

Il lavoro, a differenza della pigrizia, è una «vocazione» e che la Chiesa ha un ruolo nell’incoraggiare e sostenere quanti, perdendo il lavoro, hanno perso anche la loro dignità

«Il lavoro non è un dono gentilmente concesso a pochi raccomandati: è un diritto per tutti!». Lo ha detto il Papa nell’udienza al progetto «Policoro», della Conferenza episcopale italiana, creato venti anni fa da don Mario Operti per i giovani disoccupati del sud. Sottolineando che il lavoro, a differenza della pigrizia, è una «vocazione» e[…]

luigi_di_maio_editada

LAVORO, DI MAIO APRE ALLE FALSE COOPERATIVE

  l ministro del lavoro, intervenendo ai lavori dell’Assemblea della Alleanza delle Cooperative, ha annunciato l’intenzione di portare in Parlamento il ddl di iniziativa popolare contro le false coop. «La specificità fiscale resterà solo per le vere cooperative». Nel mirino anche le Bcc, che vanno rafforzate Lotta senza frontiere alle false cooperative, ma anche rafforzamento[…]

forklift operator at work in warehouse

LA RIDUZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO IN GERMANIA E’ REALTA’ CONSOLIDATA E PUNTO DI FORZA PER LA CRESCITA

La Germania si ripete, grazie il suo modello di relazioni industriali da sempre finalizzato allo sviluppo dei territori in un contesto di produttività aziendale nel rispetto della qualità del lavoro. Infatti  dopo lo storico accordo del 1985 che porto allora alla progressiva riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 35 ore settimanali,  un nuovo importante[…]

LogisticacontoterziPiemonte-jpg

CHE FUTURO PER LA LOGISTICA CONTO TERZI?

― Blockchain, analisi predittiva e robotica trasformano il settore che cresce e si evolve, aiutando le imprese a tenere il passo con le aspettative del mercato e dei clienti La third-party logistics, la logistica conto terzi, sta crescendo. Alimentata dall’inarrestabile avanzata dell’e-commerce, che esige consegne più rapide e dalle aziende che subappaltano la logistica in[…]

68

PAPA FRANCESCO: “E’ IL LAVORO A DARE SPERANZA, NON L’ASSISTENZIALISMO”

CITTA’ DEL VATICANO – “La speranza in un futuro migliore passa sempre dalla propria attività e intraprendenza, quindi dal proprio lavoro, e mai solamente dai mezzi materiali di cui si dispone. Non vi è  alcuna sicurezza economica, né alcuna forma di assistenzialismo, che possa assicurare pienezza di vita e realizzazione”. Lo ha detto papa Francesco[…]

Capone-670x274

1 MAGGIO 2018, CAPONE (SEGR. GEN. UGL.): “1029 MORTI BIANCHE SUL LAVORO SONO TROPPE”

Roma, 01 maggio 2018. Quello delle ‘morti bianche’ è un fenomeno che continua silenziosamente nel suo orribile cammino. Nel 2017 sono stati 1029 i decessi sul posto di lavoro. Un fenomeno in crescita, confermato dai dati del primo trimestre del 2018: 22 vittime in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È questo il[…]

Infortunio-sul-lavoro-640x342

IL 2017 E’ STATO L’ANNO DA INCUBO NELLE MARCHE 19MILA INFORTUNI

Troppe vite spezzate. imprese nella morsa tra costi e sicurezza ASCOLI Troppi punti interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori. Troppe situazioni sul filo del rasoio. Con cantieri che si ritrovano purtroppo a mediare per raggiungere un punto di equilibrio tra costi e sicurezza. Ed il prezzo finale che si va a pagare, poi, è troppo spesso[…]

78

PAPA: “L’ INGIUSTIZIA DI SFRUTTARE IL LAVORO E’ PECCATO MORTALE”

  Durante l’omelia della messa celebrata a Santa Marta, il pontefice ha ammonito: “Anche qui, in Italia, per salvare i grandi capitali si lascia la gente senza un impiego”. E ha esortato a prendere le distanze dalle ricchezze che seducono “L’ingiustizia” di sfruttare il lavoro è “peccato mortale”. È questo il messaggio dell’omelia che Papa[…]