foto 3 sporco

Lo Scalo Merci San Lorenzo, tra mistero e realtà: Che strana coincidenza positiva …..

Roma, 07/07/2021 Alcune foto che documentano, nel sito industriale delle F.S., la situazione rifiuti domestici gettati in ogni dove e dei cassonetti strapieni.        Il mattino dopo: 08/07/2021        Anche dirigenti Ama a pulire oggi …?!?!?!      Attenzione rifiuti “Domestici “quindi chiunque entra e getta il sacchetto di Casa … questo[…]

cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844

Chi vincerà? Sarebbe utile vincere insieme…

Quando entri a Roma Scalo San Lorenzo la mattina presto, è ancora buio, ma mano che il sole lo rischiara il colore predominante è l’arancione, sulle ribalte l’attività è febbrile, ordinata, serena, ti arriva all’orecchio il vocio degli operatori che caricano i furgoni che portano la merce al centro. Senti parlare e cantare romano, non[…]

Montessri-300x194

Maria Montessori, nell’anniversario della nascita, viene ricordata con orgoglio da Mattarella

150 anni fa, il 31 agosto 1870 a Chiaravalle (Ancona) da una famiglia borghese, nasceva Maria Montessori, pedagogista insigne il cui metodo oggi è seguito in tutto il mondo. A Roma, dove si trasferisce ben presto, viene spinta dai genitori, per la sua ostinata richiesta di studiare, in un’epoca in cui le donne dovevano imparare solo l’attività[…]

videopgsmall3

7^ puntata: I DUE VOLTI DI SAN LORENZO, QUELLO PRODUTTIVO E QUELLO DEL DEGRADO

7^ PUNTATA: I DUE VOLTI DI SAN LORENZO Tra i pieni e i vuoti della città, il degrado nasce dove c’è un’assenza. San Lorenzo sarebbe potuto essere un modello di pianificazione condivisa. É diventato l’emblema del disastro prodotto dall’assenza di una guida politica della trasformazione economica. Tra i pieni e i vuoti della città, il[…]

5

6^ puntata: LA STORIA DI SAN LORENZO COME NON L’AVETE MAI SAPUTA. DALLE ORIGINI ALLE VICENDE ODIERNE

6^ PUNTATA DAL SECONDO DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI Il secondo dopoguerra è un altro momento particolarmente duro per S. Lorenzo. Le perdite subite sono davvero ingenti: tutti hanno perso alcune delle persone loro care, tutti hanno subito danni materiali a causa dei bombardamenti. Si verifica immediatamente un massiccio esodo dei sanlorenzini in altre zone di[…]

2

5^ puntata: LA STORIA DI SAN LORENZO COME NON L’AVETE MAI SAPUTA. DALLE ORIGINI ALLE VICENDE ODIERNE

5^ PUNTATA: IL VENTENNIO FASCISTA Con l’avvento del regime fascista, a partire dalla marcia su Roma, si verifica un netto peggioramento delle già misere condizioni economiche della gente di San Lorenzo. Ma non è solo questo … ciò che soprattutto viene compromesso è la dignità stessa dei lavoratori da poco conquistata e lo spirito di[…]

1

4^ puntata: LA STORIA DI SAN LORENZO COME NON L’AVETE MAI SAPUTA. DALLE ORIGINI ALLE VICENDE ODIERNE

4^ PUNTATA: IL PRIMO DOPOGUERRA Il primo dopoguerra segna un momento decisivo per lo sviluppo sociale del quartiere. Nascono infatti organizzazioni e strutture sociali destinate a caratterizzare l’assetto sociale di San Lorenzo. Nascono sezioni del partito popolare, del partito repubblicano e del partito socialista; viene costruita, già dal 1909, proprio per il quartiere e proprio[…]

Pio-XII-tra-la-folla-a-San-

3^ puntata: LA STORIA DI SAN LORENZO COME NON L’AVETE MAI SAPUTA. DALLE ORIGINI ALLE VICENDE ODIERNE

3^ PUNTATA: I BOMBARDAMENTI DEL 19 LUGLIO 1943. Una data indimenticabile per San Lorenzo, senz’altro la più importante nella storia del quartiere. Seconda guerra mondiale, Roma è sotto l’occupazione tedesca. In questa data la capitale fu attaccata dalle formazioni di bombardieri alleati. Da San Lorenzo parte il bombardamento della città: è il primo quartiere ad[…]

Veduta-di-un-Servizio-urban

2^ puntata: LA STORIA DI SAN LORENZO COME NON L’AVETE MAI SAPUTA. DALLE ORIGINI ALLE VICENDE ODIERNE

2^ PUNTATA: I PRIMI ANNI 20. I primi anni venti si caratterizzano per le reazioni ai primi atti di squadrismo fascista. San Lorenzo si era configurato ormai definitivamente come quartiere proletario con un indirizzo politico generalizzato di stampo socialista e con una sottile matrice anarchica. L’ideologia fascista quindi non fa proseliti nel quartiere, viene anzi decisamente[…]